La storia di Vacanze Ideali & Tenuta Badia 99

1992 - Un agriturismo a Paciano

La storia di Vacanze Ideali & Tenuta Badia 99 è intimamente legata a quella della famiglia Balestro. All’inizio qui non c’era un agriturismo, ma una casa e dei fratelli, i quali avevano scelto questa terra per costruire il proprio futuro.

Se riavvolgiamo infatti il nastro fino alla seconda metà del ‘900, le immagini ci mostrano un edificio in pietra e i suoi annessi agricoli. L’odierno agriturismo era la casa di Anselmo, Umberto e Pietro i quali alloggiavano negli appartamenti chiamati oggi, non a caso, “Il Padrone” e  “Il Contadino”. Al piano terra c’erano invece gli altri spazi essenziali per la vita quotdiana, ovvero “La Cantina”, “Il Fienile” e “La Stalla”, oggi diventati gli omonimi appartamenti per valorizzarn la storia.

La ristrutturazione, che ha portato all’apertura della struttura nel 1992, è stata progettata infatti in modo da mantenere inalterate le caratteristiche delle costruzioni di un tempo, con mura portanti spesse e facciate interamente in pietra, tetti in coppi antichi e tegole. Internamente alcuni alloggi presentano soffitti alti, mentre altri hanno solai in travi di legno e pianelle, altri ancora sono stati realizzati con voltine in acciaio e laterizio. I pavimenti sono tutti rigorosamente in cotto.

A distanza di 3 anni, nel 1995, è stata poi realizzata la prima piscina (m 6,00 x 12,00) con il solarium ed i servizi al piano interrato.

1999 - La Capanna e l'azienda agricola Tenuta Badia '99

Nel 1999 viene fondata Tenuta Badia ‘99 srl, azienda agricola dedita alla coltivazione di cereali, produzione di vino, olio e altri prodotti da orto. La nuova società realizza anche il recupero delle vecchie strutture annesse della fattoria, le quali oggi completano l’offerta ricettiva.

Il primo progetto è “La Capanna”, tipica struttura contadina presente nell’aia per lo stoccaggio della “pula”, della paglia e del fieno. Grazie all’uso di materiali originari, come vecchi mattoni, pietre del basamento o ancora travi di legno, mantiene viva “la memoria” ed il disegno originario.

Nello stesso periodo prende forma la seconda piscina, a forma di fagiolo (m. 5,50 x 11,00).

2002 - Gli stalletti (Porcilaia e stalla dei conigli)

Nel 2002 nascono “gli stalletti” con la ricostruzione ex-novo della porcilaia e delle stalle. Mantenendo inalterato il disegno originale, la costruzione è caratterizzata dall’uso di mattoni faccia/vista e dal classico tetto in tegole coppo, con soffitti di travi in legno e pianelle. Gli alloggi sono “L’Etrusco”, “Il Perugino” e “Ex Pacciano”.

2005 - Recupero del Capannone (rimessa degli attrezzi)

Nel 2005 il terzo ed ultimo progetto rappresenta il completamento del piano di recupero di tutti gli annessi (rimessa di macchine agricole e magazzino).  Da questo spazio prendono forma tre alloggi, una camera doppia e la sala comune a servizio delle piscine.

I nomi esaltano la vista del lago Trasimeno e delle sue isole sullo sfondo, ispirandosi alla mitologia locale (Agilla e Trasimeno).

OGGI -

Oggi la struttura è nel pieno della sua attività con il recupero completo di tutti gli edifici e di tutta la corte esterna.

Conta 12 appartamenti ed una camera doppia, tutti con giardini/spazi privati, oltre agli spazi giochi comuni, n.2 piscine, un campo da calcetto in erba, una sala comune ed una taverna per gli incontri conviviali e degustazioni al coperto. 

Capanna

hai controllato le nostre ultime offerte e gli imperdibili sconti?